Le figure chiave per il successo di questa operazione sono i cosiddetti “supervisori”, ossia chiunque coordini l’attività di altre persone, abbia la responsabilità di altri o debba istruirli sui lavori che essi devono svolgere.
In altre parole dai capi turno, capi linea, capi reparto, capo sala, quadri intermedi, fino ai manager.
Il TWI è anche un elemento essenziale dei programmi Lean e di miglioramento continuo in tutto il mondo, incluso il Toyota Production System. I suoi metodi collaudati:
Si tratta quindi di una metodologia articolata e completa che permette di sostenere, grazie al potenziamento delle abilità dei propri uomini, l’applicazione e il mantenimento del TPS o della Lean. Molto spesso infatti questi vengono attivati con grande entusiasmo e velocità, ma altrettanto rapidamente i sistemi ritornano alla situazione iniziale per la debolezza delle figure chiamate a sostenerli.
Il Training Within Industry ha una lunga storia di successo negli enti e nelle aziende di tutto il mondo, piccole, medie e grandi, in un’ampia varietà di settori.
Job Instruction: per istruire una persona in modo che apprenda rapidamente a fare un dato lavoro in modo corretto, sicuro e consapevole.
Job Relations: per stabilire un sistema di buone relazioni sul lavoro che orienti supervisori e collaboratori verso dinamiche di equilibrio, partecipazione, consapevolezza e profitto.
Job Methods: un programma pratico che aiuta ad aumentare la quantità di prodotti di qualità realizzati, in un tempo minore, facendo il miglior uso delle risorse disponibili.
Job Safety: insegna ai Supervisori a riconoscere la catena degli eventi che potrebbe condurre ad un incidente (o ad un near miss) e a spezzarla prima che ciò accada.
Problem Solving: un programma che rende i Supervisori e i Capi Intermedi abili nel risolvere definitivamente i problemi che si presentano ogni giorno nelle aziende.
TWI Academy Italia sas
di Fabrizio Paolin & C.
Via Cà Bianca, 11 - 36034 Malo (VI) – ITALY
CF e P.IVA: 04193700244
n. REA CCIAA VI: 386348